martedì 5 maggio 2020

Il lutto nei bambini ai tempi del Coronavirus


Come vivono i bambini i lutti? E in questo momento storico cosa cambia? Come possono i genitori accompagnare i propri figli nel vivere la morte di una persona cara?



Le domande che i genitori rivolgono ai professionisti riguardano spesso il cosa dire ai bambini rispetto alla perdita di una persona cara.
Come genitori, infatti, ci preoccupa poter turbare il benessere del bambino mettendolo davanti ad una situazione più grande di lui che provocherà angosce da cui sarà difficile proteggerlo.

Il primo istinto che potremmo avere è quello di non comunicare subito quanto sta accadendo.  Quando la morte non arriva all'improvviso, ma può essere in qualche modo anticipata nel pensiero degli adulti, spesso non viene invece anticipata come possibilità ai bambini ai quali vengono fornite false rassicurazioni ("La nonna è all'ospedale, ma guarirà" ).
 In realtà sappiamo che avere il tempo di godere del cosiddetto lutto anticipatorio si rivela una risorsa nell'elaborazione del lutto: in questo modo il pensiero e le emozioni hanno più tempo per metabolizzare quanto sta accadendo e prendersi cura del caro che se ne sta andando, poterlo salutare, accompagnare si rivelerà molto importante per quello che accadrà dopo. Questo è vero sia per grandi che per piccini con un accompagnamento e una presenza che differisce in base all'età e alla sensibilità del bambino.
Questo primo punto è importante in quanto il Coronavirus ha reso difficile questo primo passaggio, non solo perchè in molti casi ha un decorso così veloce da non concedere il tempo necessario per comprendere, ma anche perchè i malati si sono trovati soli negli ospedali con i famigliari a casa ad attendere aggiornamenti quotidiani che potevano essere solo telefonici. E' evidente che questo senso di solitudine è il primo e principale trauma che il Coronavirus ha provocato.

Cosa si può fare dunque? Per i bambini, ma anche per gli adulti, è stato importante poter portare qualcosa al proprio caro da lasciare con lui: un oggetto, una foto, una coperta.. Si è compreso come questo passaggio simbolico potesse essere un gesto di cura necessario e utile.

Inquadrando il discorso in modo più ampio possiamo dire che la situazione attuale abbia sovraesposto i bambini al concetto di morte. Questo è vero sia per chi, purtroppo, più o meno direttamente ha subito una perdita, sia per gli altri in quanto ci si è ritrovati quotidianamente a fare i conti con bollettini dei decessi e immagini che difficilmente dimenticheremo (prima tra tutte l'immagine delle bare trasportate dall'esercito). 
Il vero problema però non è solo questa sovraesposizione, ma il rapporto dell'uomo moderno con la morte. Di fatto abbiamo escluso il concetto di morte dalla narrazione sulla vita. Ovvero nel nostro mondo il concetto di morte è diventato un taboo: i nostri antenati avevano un rapporto diverso con la morte, la vivevano come parte della vita.  Il progresso scientifico, l'aumento dell'età della vita media, il diminuire del tasso di mortalità infantile hanno allontanato il concetto di morte da quello della vita. Hanno contribuito a creare un'illusione di immortalità, quando la morte, in realtà, come confine e limite dà essa stessa significato alla vita.  Oggi persino la parola "morte" non viene spesso pronunciata a favore di altre espressioni ("se n'è andato, è venuto a mancare, non è più con noi"), questo contribuisce a rendere difficile condividere con il bambino l'evento luttuoso.

Si dovrebbe cercare di rendere il discorso morte parte del linguaggio quotidiano, non esponendo il bambino a immagini e programmi che parlano in modo violento e disorganizzato di morte, ma aprendo una comunicazione con lui, accogliendo le sue domande, costruendo e accompagnandolo verso una comprensione graduale di cosa sia la morte e come si affrontano le perdite.
Proprio per questo si sta parlando in molti campi  di educazione alla morte considerando questa come un'azione preventiva importante per dare al bambino  qualche strumento in più per affrontare situazioni che possono coinvolgerlo più o meno direttamente. Se si è agito in questo senso prima dell'evento luttuoso in sé, il bambino può contare su un repertorio narrativo e concettuale che gli verrà sicuramente in aiuto. Ma come fare questa educazione alla morte?

1. Prendere spunto da ciò che accade nella vita quotidiana
La morte può far parte della quotidianità del bambino nel senso che può accadere che al bambino si presentino situazioni in cui è presente la morte: pensiamo ad esempio all'incontrare un uccellino morto per strada, oppure a situazioni in cui muoia un animale domestico. Poter parlare spiegando in modo molto semplice, partendo da ciò che il bambino può osservare, in cosa consista la morte può essere utile. "Vedi, l'uccellino non respira più, non si muove.. sembra che stia dormendo, ma non è così". Spiegare anche cosa accade al corpo quando non c'è più vita aiuta a dare una prima dimensione realistica del concetto.
A volte può anche avere senso partire da ciò che vive più frequentemente il bambino a cui può capitare, ad esempio, che si rompa un giocattolo che non si può aggiustare. "I dottori spesso riescono ad aggiustare ciò che si rompe nel corpo delle persone, ma a volte non ci riescono".

2 . Accogliere e rispondere alle domande del bambino
A seconda delle età i bambini possono porre domande diverse. Quando sono più piccoli di sei anni non hanno ancora le strutture mentali per comprendere il concetto di morte come situazione irreversibile per cui capita che facciano domande in cui è implicito il concetto che la persona morta poi ritornerà. In questi casi accompagniamo il bambino nella comprensione, rispettando questo suo limite legato all'età.
I più grandini, invece, potrebbero porre molte domande su aspetti concreti che potremmo definire, dal punto di vista adulto, macabri e che potrebbero anche disturbarci. Dobbiamo invece cercare di essere accoglienti e ristrutturare le loro domande cercando di dare risposta i loro reali bisogni. ("Vedo che sei interessato a questi aspetti medici, vediamo un po' di capire cosa vuoi sapere).

3. Parlare al bambino degli antenati che non ha conosciuto
E' importante parlare dei familiari che non ci sono più perchè fanno parte della famiglia e  introducono la possibilità del passaggio alla morte e il concetto che questo evento non cancella la relazione e il legame che si è avuto con le persone che non ci sono più.

4. Spiegare al bambino cos'è il cimitero e valutare l'opportunità di portarlo con sè
La credenza per cui i bambini non vadano portati al cimitero è errata. I cimiteri sono un luogo di cura del ricordo del defunto e a questo ricordo è opportuno che partecipino anche i bambini. Se il bambino non è mai stato portato al cimitero è necessario spiegargli cosa troverà lì in modo molto semplice e concreto così che non sviluppi fantasie angoscianti. ("E' un posto dove si va ricordare le persone morte perchè vengono tenuti lì i loro corpi. Non si vedono nè i corpi e nè le bare, ma tante lapidi con le foto delle persone e le date in cui sono nati e morti. Vicino alla lapide si possono lasciare fiori o ricordi per la persona morta" , anche mostrare immagini di cosa sia il cimitero è utile mentre lo si spiega a parole). Naturalmente va sempre valutato qual'è il nostro rapporto con il cimitero, non per tutti la visita al cimitero ha la stessa valenza, ci sono persone che hanno altre modalità per curare il ricordo dei defunti.

5. Non escludere ma coinvolgere il bambino nei propri rituali di ricordo dei defunti:
Per qualcuno può essere più importante visitare un luogo particolarmente significativo o conservare un oggetto. Anche in questi casi spiegare al bambino di cosa si tratta e che significato ha per sè è importante. (es: "Guarda questo ventaglio era della mia nonna, mi piace andarlo a prendere ogni tanto perchè mi ricorda lei")

6. Condividere con il bambino le proprie credenze spirituali accogliendo anche i suoi dubbi o le sue perplessità
L'argomento morte ci mette in contatto in modo più forte con la nostra spiritualità e le credenze spirituali spesso ci vengono in soccorso per dare significato alla morte. Condividere ciò in cui crediamo, lasciando spazio al bambino, si dimostra essere un momento di crescita importante per entrambi.

Questo è quello che possiamo fare a livello preventivo, ma quando poi l'evento accade cosa facciamo?
COME COMUNICARE AL BAMBINO SULLA MORTE DI UN CARO

1 Essere sinceri
Il nostro rapporto di fiducia è la maggior risorsa per il bambino che deve affrontare un lutto. Non diciamo bugie.

2 Attenzione agli eufemismi e metafore
Spesso per non essere troppo crudi tendiamo ad usare metafore confusive " Il nonno se n' è andato" "è partito per un lungo viaggio"" si è addormentato". Queste comunicazioni confondono e alimentano nel bambino la speranza del ritorno. Dobbiamo cercare di non aver paura della parola Morte, che spesso spaventa più noi che i bambini.
Molti dicono " la nonna è andata in cielo", in questo caso c'è un richiamo alle proprie credenze religiose e questo va bene, ma bisogna sempre tenere alta l'attenzione su cosa ha compreso il bambino. Nel caso si renda evidente che il bambino è confuso con domande come "ma in cielo dove?", "ma se prendiamo l'aereo la vediamo?" allora è meglio dire:" A me piace pensare che chi muore è come se andasse in cielo e da lì ci guarda e ci protegge".
Anche questo senso di presenza e protezione deve essere vissuto dal bambino come sollievo e consolazione, non come presenza intrusiva e angosciante. Nel caso ciò accada meglio parlarne con il bambino per liberarlo da questo senso oppressivo di angoscia. Non sempre ciò che consola gli adulti consola anche i bambini.


3 Rispondiamo alle sue domande
Questa parte è la più importante in quanto nella nostra comunicazione saranno fondamentali i feedback che riceviamo. Solo così potremo capire cosa ha capito e cosa ha bisogno di sapere. Nel caso di bambini più grandi non devono stupirci o preoccuparci domande o considerazioni che potremmo considerare poco sensibili o inappropriate o irriverenti perchè clowneschi. Si tratta di atteggiamenti che il bambino può assumere per difendersi dal dolore, perchè non è ancora pronto ad viverlo, ma ne comprende la portata più di un bambino piccolo. Anche in questo caso non cadiamo nelle provocazioni, ma proviamo a riformulare la sua domanda cogliendo la parte accoglibile e facendo sentire il bambino capito ("So che è difficile affrontare questi argomenti, non vorremmo mai sentirci così, allora magari esageriamo un po' per mandare via quelle brutte sensazioni, capita anche a me di fare così")

4 Attenzione alle colpe
Il bambino nel suo egocentrismo potrebbe tendere ad attribuirsi delle colpe. "Ho fatto stare male io il nonno perchè l'ultima volta che ci siamo visti l'ho fatto arrabbiare", è importante scovare questo tipo di pensieri e smentirli categoricamente. Sono anche da evitare quelle spiegazioni che nel cercare di dare un senso alla morte (soprattutto se si tratta di una persona giovane) attribuiscono una responsabilità a Dio o agli angeli. ("Era talmente buono che il Signore ha mandato il suo angioletto a prenderlo"). Sono messaggi che potrebbero essere controproducenti perchè il bambino potrebbe arrabbiarsi con Dio ( che quindi non potrebbe essere fonte di consolazione)o pensare  che "essere buoni" è pericoloso.

5 Rispettiamo i suoi tempi
Ogni bambino ha i suoi tempi e le sue difese. Non bisogna mai forzare la conversazione con il bambino, ma stare con lui mentre prova le sue emozioni. Se non fa domande ed evita l'argomento non insistiamo. Rimaniamo attenti a cogliere i momenti più opportuni in cui il bambino sarà pronto a parlarne.

6 Prendiamoci cura del nostro lutto
Questa è l'ultima regola, ma dovrebbe essere la prima. Quando gli adulti riescono ad affrontate il proprio lutto i bambini riescono loro volta ed andare avanti, spesso meglio degli adulti. Il lutto è composto da diverse fasi che molti studiosi hanno concettualizzato. Spesso si passa da una fase di negazione incredulità (che può durare anche due-tre settimane) ad una in cui emergono emozioni di rabbia, confusione, angoscia per passare poi ad una fase in cui si viene a patti con quanto è accaduto e lo si accetta ristrutturando e trasformando se stessi e la propria vita oltre la perdita. Non si tratta ovviamente di fasi rigide, ma di emozioni che possono sovrapporsi: un percorso fatto di avanzamenti e arretramenti che, negli adulti, può durare fisiologicamente anche due anni.

LE REAZIONI DEI BAMBINI

I bambini solitamente rispondono al lutto con il loro modo di reagire al dolore che può differire, soprattutto se piccoli, da quello degli adulti.
Distinguiamo comportamenti esternalizzanti: quelli in cui è come se il dolore fosse "buttato all'esterno", da quelli internalizzanti: quelli in cui è come se il dolore esplodesse dentro.
Sono comportamenti del primo tipo i pianti frequenti ed immotivati, reazioni anche fisiche di rabbia, aggressività, difficoltà a calmarsi, opposizione, negativismo..
I comportamenti internalizzanti sono a volte meno "rumorosi", ma non meno pericolosi perchè possono passare inosservati. Ad esempio somatizzazioni, disturbi dell'attenzione, ansia, mancanza di energia, ritiro sociale. I più grandi potrebbero sentirsi anche privi di emozioni.
Facilmente i bambini possono perdere autonomie, tornare a farsi la pipì addosso,  tornare nel lettone e necessitare della presenza dell'adulto,  ovvero mostrare ansia da separazione ( il timore di perdere la propria figura di attaccamento, paura e rifiuto di rimanere soli).
Non dobbiamo dimenticare che questo star male è fisiologico ed è normale che in qualche misura il bambino lo esprima.
Un criterio per comprendere se il bambino ha bisogno di aiuto è osservare che i comportamenti persistono e il dolore non trova altre forme per venire fuori.

COME LI AIUTIAMO?

Come possiamo quindi accogliere e accompagnare i bambini in questo passaggio?
L'ultimo saluto
E' importante che il bambino possa trovare il modo di salutare la persona amata. Spesso si consiglia di consentirgli di partecipare al funerale preparandolo adeguatamente circa ciò che accadrà e il fatto che ci saranno tante persone tristi che forse piangeranno perchè sentiranno la mancanza della persona.
I funerali, come rito partecipato di espressione e condivisione del dolore, hanno la funzione di segnare un passaggio dando una struttura, un contenimento al dolore disorganizzato.
Una delle conseguenze negative del periodo storico che viviamo è che per un certo periodo non è stato nemmeno possibile partecipare a questo passaggio che facilita l'elaborazione del lutto in quanto favorisce anche l'uscita dalla fase di incredulità prendendo coscienza collettiva di quanto è avvenuto.


Creare rituali per tenere vivo il ricordo
Più a lungo periodo può essere utile creare rituali personali per mantenere vivo il ricordo del defunto. Ad esempio si potrebbe proporre al bambino di piantare una pianta in giardino che ricordi il nonno, costruire una scatola dei ricordi in cui pensare ai momenti belli vissuti. Questa parte di ricordo positivo del defunto è un fase importante perchè ci segnala che, purchè la perdita rimane sempre una ferita, chi se n'è andato rimane sempre anche un po' con noi.

Infondiamo speranza, pur essendo realistici
La morte di una persona cara spesso scatena nel bambino tutta una serie di altri timori che riguardano la morte in generale e più in particolare la morte dei genitori. Ad esempio un bambino potrebbe dire: "Ma se è morta la mamma del mio amico allora potresti morire anche tu?". Facilmente si potrebbe essere tentati dal dare rassicurazioni assolute ma poco veritiere. Dobbiamo invece cercare di dire la verità pur facendo sentire il bambino sicuro di mettere in atto tutto ciò che si può fare per prendersi cura di sè.

Ricordiamo che il lutto non si supera una volta per tutte ma viene rielaborato in modo diverso in fasi diverse della vita
A volte i bambini potrebbero sembrarci sereni e poi improvvisamente ripiombare nell'angoscia e nella paura nominando un lutto che consideravamo superato. Non dimentichiamo che il confrontarci con la morte è un tema dominante di tutta la nostra vita e man mano che il bambino cresce avrà più strumenti e più domande da porci e da porre a se stesso: stiamo con i suoi quesiti e accompagniamolo a crescere.

Per concludere vorrei utilizzare le parole di J. Bratner ascoltate recentemente in una formazione svolta dalla Dott.ssa Gollo che ringrazio per gli stimoli dati.

"Soltanto coloro che evitano l’amore
possono evitare il dolore del lutto.
L’importante e’ crescere,
attraverso il lutto e restare
vulnerabili all’amore"
(J.Bratner)
Infine un link di una interessante bibliografia da Percorsi Formativi 0-6  per parlare con i bambini della morte.
Grazie anche a loro per le riflessioni offerte sul tema.

Nessun commento:

Posta un commento